E' USCITO "SPORT IN TV", STORIA E STORIE DALLE ORIGINI A OGGI, SCRITTO DA PINO FRISOLI E MASSIMO DE LUCA, PUBBLICATO DA RAI ERI. E' LA PROSECUZIONE IDEALE DI "LA TV PER SPORT" CON ANCORA PIU' NOTIZIE.
"SPORT IN TV", IL NUOVO LIBRO DI PINO FRISOLI E MASSIMO DE LUCA.
PER EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI SU "SPORT IN TV" SCRIVI A
pinofrisoli@yahoo.it.
Ecco l'intervista che Massimo De Luca ha rilasciato a Simone Salvador per il sito Stoneislandfootballblog.com.
Lo scorso weekend, presso il Salone del Libro di Torino, è stato presentato ufficialmente il libro "Sport in Tv – storia e storie dalle origini a oggi" scritto da Pino Frisoli e Massimo De Luca (174 p. – Eri Rai). Un testo che ripercorre in modo meticoloso e coinvolgente le vicende del binomio Sport & Tv, dagli albori alle Pay-Tv. Si tratta dell’ideale prosecuzione del precedente "La Tv per sport", scritto dallo stesso Frisoli. Nella nuova edizione Massimo De Luca, l'uomo capace di rilanciare in grande stile la Domenica Sportiva, dà il suo prezioso contributo nel rileggere alcuni passaggi fondamentali del rapporto fra sport e tubo catodico. L'abbiamo incontrato per confrontarci con lui su alcuni aspetti legati all’evoluzione dell'informazione sportiva in generale a quella calcistica in particolare. Ne sono venuti fuori aneddoti e analisi interessanti: dal rilancio della Ds all'abuso della moviola, dai telecronisti di un tempo agli urlatori di oggi. Con tanto rispetto per il passato, ma nessuna facile nostalgia. Come piace a noi.
Massimo De Luca, nel libro parla delle "mille vite della Domenica Sportiva", programma che seppur in via sperimentale è nato prima (1953) dell'inizio delle trasmissioni Rai. Nonostante gli enormi cambiamenti avvenuti nel corso degli anni a livello mediatico-calcistico (Pay-Tv, anticipi, posticipi, internet), la Ds c’è sempre e grazie alla sua conduzione è tornata a segnare ottimi ascolti. Qual è il segreto di questa longevità?
Proprio perché c’è sempre stata, la DS è connaturata alle abitudini del pubblico. Certo, era in declino (basta riguardare gli ascolti). Averla riportata al centro del dibattito calcistico domenicale, senza snaturarne la qualità, è un investimento destinato a fruttare anche in futuro. I giovani se ne stavano allontanando. Averli riconquistati, in percentuali significative, significa aver effettuato una nuova semina, i cui frutti matureranno e si vedranno anche a distanza. Se, nel frattempo, non se ne saranno sviliti il tono e i contenuti.
La Domenica Sportiva fu il programma che negli anni ’70 inventò la moviola. Un’innovazione epocale. Non pensa però che l’abuso di questo strumento abbia contribuito nel corso degli anni ad esasperare i toni e ad abbassare ulteriormente il livello di cultura sportiva italiano?
C’è stato certamente un abuso (ricordo addirittura un’istigatoria “classifica della moviola” che, nell’Appello del Martedì ’91-’92 su Italia 1, riscriveva la graduatoria secondo i giudizi che, in studio, venivano dati dei singoli episodi), ma abolirla è praticamente impossibile. Ogni volta che, per esigenze di tempo, proviamo a eliminare qualche episodio, subito piovono mail di insulti e accuse come se volessimo, in malafede, tenere nascosto qualcosa. Ne siamo un po’ prigionieri, ma, alla DS, cerchiamo di interpretarla in maniera sdrammatizzante.
Alla Domenica Sportiva, grazie al contributo di Adriano Bacconi, parlate ogni domenica di tattica e tecnica in modo approfondito. Una scelta prettamente editoriale o un modello di comunicazione calcistica che sperate possa essere recepito anche da programmi più “urlati”?
Una scelta editoriale e, insieme, un modello di comunicazione, proprio per usare il mezzo televisivo non solo per vivisezionare l’operato degli arbitri, ma per visualizzare i contenuti tattici di una partita. Non credo affatto che verrà recepito da chi predilige l’urlo. E’ una modalità completamente diversa. E preferisco che non ci imiti chi non stimo.
Lei ha lavorato in Rai quando non esistevano le Tv private. Poi è passato a Mediaset e ora è tornato in Rai. Pensa che emittenza privata e Pay-Tv abbiano contribuito a migliorare l’informazione sportiva o invece nella quantità si trova poca qualità?
La concorrenza ha sicuramente migliorato il prodotto televisivo. Basti pensare a come la Rai trattava il Giro d’Italia prima di farselo strappare da Mediaset e a come lo ha trattato (bene) dopo averlo riconquistato. C’è, anche, tanta qualità nell’emittenza privata e pay. Poi, ovviamente, siccome la moltiplicazione degli impegni costringe a mettere in campo un numero grandissimo di telecronisti e commentatori, la qualità ogni tanto ne risente.
Uno dei paragrafi da lei scritti nel libro si intitola “Telecronisti: dai maestri agli urlatori”. Dal titolo sembra evidente la sua predilezione per i telecronisti di un tempo. Lei ha avuto modo di conoscere in modo diretto circa tre generazioni di telecronisti. Può tracciarne un quadro? Quelli odierni tendono ad essere troppo protagonisti secondo lei?
Ho avuto la fortuna di lavorare con i Grandi della nostra professione, essendone anche amico: da Martellini a Ciotti, da Alberto Giubilo a Giordani. Per cui, forse, non posso essere obbiettivo. Ma, a confronto della loro classe, della capacità di partecipare un’emozione senza enfatizzarla all’eccesso, alcuni urlatori di oggi mi irritano profondamente. Si pongono quasi come se fossero più importanti loro dell’evento che commentano. Insopportabile.
Cosa ne pensa della categoria dei giornalisti-tifosi (o viceversa) che appaiono in Tv? Contribuiscono ad abbassare il livello della comunicazione sportiva e di conseguenza della cultura sportiva o sono dei semplici commentatori che rendono meno ingessata e formale la cronaca? La presenza di un tifoso non-giornalista come Teo Teocoli alla Ds potrebbe essere già una mezza risposta…
Non amo la figura del giornalista-tifoso che finisce col recitare una parte che, sarà, inevitabilmente contrapposta a un’altra. Ancora meno amo quella autentica aberrazione che, secondo me, è rappresentata dalla telecronaca tifosa. Il pubblico si abitua a sentirsi dire solo ciò che gli sta bene, ciò che asseconda il suo tifo. Automaticamente, se, in tutta onestà, cerchi di sostenere una tesi diversa, vieni ricoperto di insulti (come è capitato a me). Teocoli è una cosa diversa: lui è il tifoso-tifoso e basta, senza pretesa di autorevolezza. Ma con grande passione e competenza.
Capitolo radio. Un mezzo che le ha dato molte soddisfazioni (inviato e conduttore di Tutto il Calcio minuto per minuto e ideatore di Tuttobasket). Nonostante l’avvento delle Pay Tv e di internet, la radio – un po’ come la Ds – mantiene sempre il suo fascino. Per quale motivo secondo lei?
La radio è una compagna che non totalizza la tua attenzione, non ti inchioda per ore impedendoti di fare altro. E fare il radiocronista è l’esperienza più bella per un motivo molto semplice: sei l’unico tramite tra il fatto e il pubblico. Dipenderà dalle tue parole, e solo da quelle, se riuscirai a far capire davvero cosa sta accadendo. Ne parliamo nel libro in un paragrafo intitolato “Il debito del calcio verso la radio”. Vi rimando alla lettura del paragrafo, dove vedrete che il calcio è due volte debitore verso la radio e capirete il perché.
La Lega Calcio ha ufficializzato che dal prossimo anno ci sarà la partita di Serie A della domenica alle 12.30. Una scelta legata ai diritti televisivi venduti alle tv orientali, che reclamano un incontro nel loro prime-time. Svestendo per un attimo i panni di uomo Rai, qual è la sua posizione in merito? La sua è una visione più romantica (della serie “com’era bello quando tutte le partite si giocavano la domenica pomeriggio”) oppure più pragmatica (si accontentano le Tv, il nostro calcio diventa più ricco e se le società spendono bene i soldi avremo squadre italiane più competitive anche in Europa)?
So benissimo che era più bello prima, ma non posso non essere pragmatico, proprio perché ho lavorato su tutti i fronti dell’informazione sportiva. Ciò detto, questa resa totale del calcio alle pay-tv non mi piace. Si potrebbe lasciare più di qualcosa fuori del pacchetto-pay, come accade in Inghilterra.
Dalla prossima stagione entrerà in vigore la nuova ripartizione dei proventi televisivi. Dalle proiezioni, sembrerebbe che Juve, Milan e Inter incasseranno meno soldi rispetto agli anni scorsi, mentre tutte le altre squadre avranno maggiori introiti. Pensa sia la grande – forse ultima – opportunità per assistere in futuro a campionati più equilibrati e con un numero maggiore squadre in grado di lottare per lo Scudetto?
E’ un’opportunità, non una grande opportunità. Le grandi guadagneranno poco meno, le piccole guadagneranno sensibilmente più. Ma non basterà a colmare il gap. Specie se, come troppo spesso accaduto, quei soldi dovessero essere utilizzati male.
Ecco il video della presentazione di Massimo De Luca del libro "Sport in Tv" a "Quelli che il calcio".
Clicca per leggere quando sono nati i primi Tg1 e Tg2 a colori.
Clicca per ascoltare la sigla del cartone animato del 1976 "Il conte di Montecristo", per la prima volta dopo tanti anni.
ALCUNE RECENSIONI SCRITTE A PROPOSITO DI "LA TV PER SPORT"
Leggi la recensione di Aldo Grasso sul "Corriere della sera".
Leggi la recensione della Gazzetta dello sport.
Leggi la recensione di Gazzetta.it.
Leggi la recensione del Corriere dello Sport.
Leggi la recensione del Corriere del Ticino.
Leggi la recensione del Guerin Sportivo.
"La Tv per sport" alla "Domenica sportiva".
"La Tv per sport" al Tg2.
"La Tv per sport": cosa dicono del libro.
"La Tv per sport", un libro unico nel suo genere.
2 commenti:
nasce Tivùsat e chiaramente ci rimette il cittadino..Rai,Telecom Italia Media e Mediaset con l'inganno di vedere programmi in chiaro gratuitamente,a loro dire,ci costringono all'acquisto dell'ennesimo decoder..questo sarebbe gratis???a me nn sembra..
Ragazzi vorrei segnalarvi questo articolo: http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27Visibile+gratis+solo+con+Tiv%C3%B9Sat%27%27%3A+Mediaset+beffa+i+telespettatori&idSezione=6984
Forse non c'è limite al cattivo gusto e ai cattivi comportamenti... Ma a me sembra che Mediaset stia davvero esagerando.
Posta un commento